Transizione Digitale

Scritto il .

La Transizione Digitale è la prima missione del PNRR. Stanziati complessivamente 49,2 miliardi – di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 miliardi dal Fondo.
I suoi obiettivi sono promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

Lo potremmo definire anche il primo grande progetto di politica industriale comunitaria che punta a sostenere la ripresa economica di tutta l’Unione Europea. Gli investimenti previsti assicurano la fornitura di banda ultra-larga e connessioni veloci in tutto il Paese. In particolare, portano la connettività a 1 Gbps in rete fissa a circa 8,5 milioni di famiglie e a 9.000 edifici scolastici che ancora ne sono privi. Viene avviato anche un Piano Italia 5G per il potenziamento della connettività mobile.

Un passaggio obbligato se vogliamo rimanere competitivi in un mercato globale. La rivoluzione digitale darà l’opportunità alle imprese manifatturiere di automatizzare e informatizzare i propri impianti di produzione.

Per turismo e cultura, sono previsti interventi di valorizzazione dei siti storici e di miglioramento delle strutture turistico-ricettive.