Il PNRR e le donne.  

di Grazia Labate

La partecipazione all’economia italiana delle donne è ferma al 53%, inferiore al resto dei paesi europei (68%).
Percentuali che si rispecchiano nel Pil: la Banca d’Italia, nei mesi scorsi, aveva calcolato un aumento del 7% del prodotto interno lordo se si fossero raggiunti gli obiettivi europei di occupazione (al 60%) e di parità di salario per le donne.

E’ stato presentato dal governo e approvato dal Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), strumento per attuare il programma europeo Next Generation EU.

Nel testo alcune novità sulla parità di genere.

Continua a leggere

Transizione Digitale

La Transizione Digitale è la prima missione del PNRR. Stanziati complessivamente 49,2 miliardi – di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 miliardi dal Fondo.
I suoi obiettivi sono promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

Continua a leggere

Transizione Ecologica

La Transizione Ecologica o Rivoluzione Verde, seconda missione del PNRR, permetterà al Paese di migliorare la sostenibilità del sistema economico e promuovere una transizione equa inclusiva verso una società a impatto zero.
Sono stati stanziati complessivamente 68,6 miliardi di cui 59,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 miliardi dal Fondo.

Continua a leggere

Mobilità Sostenibile

Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile è la terza missione per il quale sono stati stanziati complessivamente 31,4 miliardi – di cui 25,1 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 6,3 miliardi dal Fondo.

Continua a leggere

Istruzione e Ricerca

Per l'istruzione e la ricerca sono stati stanziati complessivamente 31,9 miliardi di euro – di cui 30,9 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 1 miliardo dal Fondo. Questa è la quarta missione del PNRR.

Continua a leggere

Inclusione e coesione

La quinta missione, Inclusione e Coesione, stanzia complessivamente 22,4 miliardi – di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,6 miliardi dal Fondo.
Il suo obiettivo è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

Il Governo investe nello sviluppo dei centri per l’impiego e nell’imprenditorialità femminile, con la creazione di un nuovo Fondo Impresa Donna. Si rafforzano i servizi sociali e gli interventi per le vulnerabilità, ad esempio con interventi dei Comuni per favorire una vita autonoma alle persone con disabilità.

Sono previsti investimenti infrastrutturali per le Zone Economiche Speciali e interventi di rigenerazione urbana per le periferie delle città metropolitane.

Salute

Sesta missione d'investimento del PNRR è la Salute.
Stanziati complessivamente 18,5 miliardi, di cui 15,6 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,9 miliardi dal Fondo.

Una occasione unica per rendere effettive quelle prospettive che oramai ben conosciamo: prevenzione, servizi sanitari sul territorio e di prossimità, investimenti per modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.

Continua a leggere

PNRR

Scarica pdfPNRR.pdf4.57 MB

Altri articoli...

PDSettimo Milanese  © 2021

Informative

Torna su
Accedi
x
x
Registrati
x

Partito Democratico Settimo Milanese
via D'adda 12
20019 Settimo Milanese Mi

Contatto Mail: